Museo Degli Argenti Firenze
Piazza de' Pitti - 50121 Firenze
3
055-294883
Il museo degli Argenti conserva il Tesoro dei Medici ed il Tesoro di Salisburgo, composto da argenti sacri e profani dei secoli XVI, XVII e XVIII, che hanno dato il nome al museo. Nella Sala delle Donazioni troviamo una collezione di gioielli appartenenti a periodi tra il XVIII e il XIX secolo.
Allestito negli appartamenti estivi della corte Medicea accessibili dal cortile del Buontalenti, il Museo degli Argenti, che conserva preziosi oggetti appartenuti ai granduchi di Toscana fu istituito nella seconda metà del XIX secolo ed arricchito successivamente fino alle più recenti acquisizioni.
Tra le collezioni originali più importanti troviamo il tesoro dei principi-vescovi di Salisburgo e Wurzburg, i gioelli di Anna Maria Luisa de Medici ed, arrivati intorno agli anni 30, i vasi in pietre dure tra cui quelli appartenenti a Lorenzo il Magnifico, le gemme e gli avori.
A Lorenzo il Magnifico è dedicata la sala dove è esposta la magnifica raccolta, unica al mondo, dei vasi in pietre dure (ametista, onice, diaspro), di antica manifattura romana montati nel Quattrocento dagli orafi fiorentini con le iniziali di Lorenzo, di cui è visibile nel fondo della sala il ritratto eseguito da un seguace del Bronzino e la maschera mortuaria.
Le Sale dell'Udienza che si aprono dopo la piccola cappella, servivano a ricevere il pubblico desideroso di parlare col Granduca, e furono affrescate da pittori bolognesi del Seicento, con una decorazione illusionistica volta ad aumentare e nobilitare la spazio reale con finte arcate, scale e logge monumentali. Esse sono arredate con mobili prestigiosi del Seicento, stipi, tavoli e inginocchiatoi, preziosi manufatti che documentano l'abilità e i magnifici risultati del tipico artigianato fiorentino in pietre dure.
Caratteristico un inginocchiatoio recante in alto un prezioso esemplare di mosaico romano composto da piccole tessere riunite in basso da un brano di commesso fiorentino in pietre dure, mentre al centro della stanza si può ammirare il cosiddetto Stipo di Alemagna eseguito nel 1628 in Germania per l'arciduca del Tirolo e da lui donato a Ferdinando II dei Medici.
Un altro stipo famoso è quello fatto eseguire nelle botteghe granducali da Cosimo III dei Medici, su disegno dello scultore Giovan Battista Foggini, per l'Elettore Palatino di Germania, sposo dell'ultima di casa Medici Anna Maria Luisa, che lo riportò a Firenze, e da lei donato alla città con tutta l'eredità di famiglia.
Al mezzanino è tutto un fluire di ori, di argenti, di intagli e di gemme disposti su eleganti mensoline intagliate e dorate provenienti dall'antica Tribuna degli Uffizi; incisi su corniola ed agata i ritratti di personaggi famosi come Savonarola e Cosimo I, e intagliati in pietre dure e marmi romani busti di condottieri ed imperatori cari a Piero e Lorenzo dei Medici.
Nella Loggetta dove sono illustrate in uno stile narrativo tardo manierista le attività, le invenzioni e le conquiste dell'uomo (non ultima quella del Nuovo Mondo), il Tesoro dei Medici si fa più intrigante e accattivante, grazie a una serie di curiosità e rarità esotiche che rievocano viaggi e avventure oltre mare di ambasciatori, mercanti, scienziati alla ricerca di naturalia et mirabilia da portare alla corte dei Medici; uova di struzzo e noci di cocco dalle preziose montature d'oro e d'argento, conchiglie orientali di madreperla a forma di coppe e statuette di conchiglia di ricordo arcimboldesco, corni di rinoceronte, maschere di giada, rami di corallo con funzione apotropaica.
In breve, un Museo che studia la curiosità e soddisfa l'interesse del pubblico che ama gli oggetti rari e preziosi del collezionismo principesco attraverso i secoli.
Dove Siamo
Altri/e Musei
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
Commenti
Visitare il museo degli Argenti
Salve, volevo sapere come devo fare per visitare il museo degli argenti di FIrenze. E' necessario effettuare una prenotazione, quali sono gli orari di apertura ed i vari prezzi dei biglietti d'ingresso. Grazie!
Prezzi, orari e prenotazione
Salve, i prezzi dei biglietti sono di 7 Euro per l'intero e 3,5 Euro per il ridotto. In occasione di eventi o mostre particolari il prezzo del biglietto potrebbe aumentare.
Questi gli orari di apertura del museo degli argenti:
Da lunedì a domenica
Ore 8,15 - 16,30 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Ore 8,15 - 17,30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
Ore 8,15 - 18,30 nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre
Ore 8,15 - 17,30 nel mese di Ottobre in coincidenza con il cambio da ora legale a ora solare
Ore 8,15 - 18,50 nei mesi di giugno, luglio, agosto
L'ultimo ingresso è sempre mezz'ora prima della chiusura.
Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, Capodanno, 1° Maggio e Natale.
Puoi prenotare in anticipo la visita al museo. Il costo della prenotazione è di 3 Euro e per farlo è necessario chiamare il numero 055-294883.
Il biglietto comprende anche l'ingresso al Museo delle Porcellane, al Giardino di Boboli, alla Galleria del Costume ed al Giardino Bardini.