Palazzo Medici Riccardi Firenze
Via Camillo Cavour - 50129 Firenze
5
055-2760340
Il cantiere del palazzo sarà riaperto al ritorno della famiglia dei Medici. Firenze vede innalzarsi lentamente le pareti a bugnato d’apparenza rustica. BUGNATO: parete formata da bugne, pietre lavorate sporgenti dal muro. Si accostano poderosi (robusti) blocchi, appena abbozzati, o piuttosto abilmente scolpiti per dare l’impressione di essere appena usciti dalla cava. L'effetto ricercato è pienamente riuscito: il passante prova un senso di timore, come davanti ad una fortezza di campagna. La pesante porta, le rare aperture coperte da inferriate, non invitano affatto ad entrare. In origine i due portici dell’angolo della via Larga e del vicolo di Gori si aprivano sulla tradizionale loggia delle case fiorentine, una specie di atrio offerto ai passanti e agli amici all'epoca delle feste cittadine cittadine o famigliari. Lo steso angolo è ornato in alto da un magnifico fanale in ferro lavorato, che serve per l’illuminazione del palazzo e per quella pubblica. Al di sopra il gigantesco stemma dei Medici cade a piombo (perpendicolarmente al terreno) sulle due strade: vi si contano sette palle, considerando che Cosimo aveva ridotto il precedente numero di otto. Queste armi decorano il primo piano, dove fughe di archi regolari si dividono in aperture geminate separate da una sottile colonnetta e sormontate dal personale stemma di Cosimo: tre piume di pavone , alternate alle sette palle dei Medici. Al secondo piano si trova la stessa disposizione elegante e grandiosa, coronata alla sommità da un maestoso cornicione.
Oltrepassata la porta monumentale, il palazzo diviene amabile ed elegante. Il suo cortile quadrato ha le arcate ornate di antiche iscrizioni e medaglioni. Sarcofaghi e statue trasformano questo spazio protetto in un magnifico museo all'aperto. Vi si ammira il David in bronzo di Donatello.
Oltrepassata la porta monumentale, il palazzo diviene amabile ed elegante. Il suo cortile quadrato ha le arcate ornate di antiche iscrizioni e medaglioni. Sarcofaghi e statue trasformano questo spazio protetto in un magnifico museo all'aperto. Vi si ammira il David in bronzo di Donatello.
Il palazzo dei Medici è lontano dall'essere completato nel 1439, quando la Signoria di Firenze accoglie il concilio ecumenico che ha il compito, dopo uno scisma plurisecolare, di riconciliare e di riunire la chiesa greca ortodossa e la cattolica romana. L’onore tributato a Firenze viene ascritto a Cosimo e alla sua famiglia. Si decide di incastonare questo ricordo in un reliquario: la cappella privata del nuovo Palazzo. Il pittore Benozzo Bozzoli riceve la commissione di adornare il santuario con la processione dei re Magi verso la grotta di Betlemme. Si scelse proprio il viaggio dei Re Magi perché la processione fatta il 6 Luglio di quell'anno guidata dall'imperatore (Romano d’occidente) dal patriarca e dal pontefice lo ricorda molto. Ogni anno per la festa dei Re Magi, almeno a partire dal 1446, un corteo di vestiti orientali percorre le vie di Firenze.
In data 28 marzo 1659 Gabbriello Riccardi, marchese di Chianti acquistò il Palazzo Medici per quarantamila scudi; in questo modo il Riccardi diveniva proprietario anche dei tre fabbricati adiacenti al palazzo, anch'essi un tempo appartenenti alla famiglia dei Medici.
Nel 1814 i Riccardi vendettero il proprio palazzo ai Lorena, regnanti sul granducato di Toscana.
In data 28 marzo 1659 Gabbriello Riccardi, marchese di Chianti acquistò il Palazzo Medici per quarantamila scudi; in questo modo il Riccardi diveniva proprietario anche dei tre fabbricati adiacenti al palazzo, anch'essi un tempo appartenenti alla famiglia dei Medici.
Nel 1814 i Riccardi vendettero il proprio palazzo ai Lorena, regnanti sul granducato di Toscana.
I locali di Palazzo Medici Riccardi furono sottoposti a vari lavori di ristrutturazione e successivamente adibiti ad uffici amministrativi con ingenti lavori di ristrutturazione.
Dopo l’Unità d’Italia, fra il 1865 e il 1870 mentre Firenze era capitale, il palazzo divenne la sede del Ministero degli Interni.
Infine 1874 la provincia di Firenze acquistò l’edificio e tutt'oggi ne è la proprietaria; nei locali del palazzo troviamo infatti la sede degli uffici.
Grazie alle opere presenti nel palazzo il visitatore l’opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell’arte ed architettura di Firenze.
A piano terra è presente un cortile quattrocentesco opera di Michelozzo; proseguendo troviamo la Cappella dei Magi, a cui si accede attraverso l’elegante scalone secentesco. Il sacello, costruito e decorato nel Quattrocento, presenta un insieme decorativo unitario e di incantevole bellezza. In particolare gli affreschi di Benozzo Gozzoli, più celebri del suo stesso autore, sono una delle testimonianze più alte della Firenze medicea.
Orario
Feriali e festivi: 9. 00 – 19. 00
Chiuso il mercoledì
Dove Siamo
Altri/e Palazzi
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
Commenti